La Zarina

Biografia non autorizzata di Maria Rita Lorenzetti

La biografia di Maria Rita Lorenzetti è la cartina di tornasole attraverso la quale Claudio Lattanzi, già autore di libri di inchiesta dedicati all’Umbria come “La mafia in Umbria” e “I padrini dell’Umbria” passa in rassegna due temi apparentemente distanti, ma collegati tra loro dalla figura della protagonista. Da un lato, si approfondisce infatti l’assetto dei poteri nella regione e i meccanismi per i quali l’intera società umbra risulta essere dipendente dalla classe politica e, dall’altro, il sistema dell’Alta velocità che ha portato la magistratura fiorentina ad indagare la Lorenzetti per associazione a delinquere e abuso d’ufficio. E’ in questo doppio spartito che emerge con nitidezza la figura di un esponente politico che ha assunto credibilità e forza partendo dalla ricostruzione post sismica dell’Umbria del 1997 fino ad entrare nel grande giro delle industrie pubbliche; ovvero la vera galassia in cui si annida la corruzione del dopo tangentopoli. Chi è davvero Maria Rita Lorenzetti e quali sono state le tappe che l’hanno portata a compiere la sua ascesa politica?  Quali sono i suoi legami con il mondo dell’economia e cosa resta nell’Umbria di oggi dopo il suo lungo decennio da governatrice? “La Zarina. Biografia non autorizzata di Maria Rita Lorenzetti” risponde a queste e molte altre domande.  Partendo dall’indagine di Firenze che la vede indagata per associazione a delinquere, corruzione e abuso d’ufficio nella veste di ex presidente della società di progettazione Italferr, l’inchiesta giornalistica ripercorre in 300 pagine la carriera e la vita di questa ex studentessa modello divenuta sindaco di Foligno a soli 31 anni, primo traguardo di un cursus honorum che la vedrà deputata per quattro legislature, presidente della commissione Lavori pubblici della Camera e per due volte governatrice dell’Umbria (dal 2000 al 2010) prima di entrare nel giro delle grandi aziende di Stato grazie al rapporto inossidabile vantato con Massimo D’Alema.

L’analisi di una mole notevole di atti giudiziari e decine di interviste realizzate con persone che l’hanno conosciuta da vicino, rivelandone aneddoti  spesso sorprendenti e illuminanti, tratteggiano il ritratto umano, ancor prima che politico, di una personalità dalla fortissima ambizione e attitudini relazionali , ma anche capace di rancori e spregiudicatezze. Amici e nemici, il giro delle coop e i presunti favori professionali al marito, il sistema dei contributi alle imprese, la gestione non brillante del Comune di Foligno, le toghe rosse perugine. Questi alcuni degli argomenti affrontati nel libro.

Condividi sui social

Biografia Claudio Lattanzi

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *